Questo lavoro ha l’obiettivo di incoraggiare una prospettiva storiografica in grado di mettere in rilievo i molteplici rapporti tra entità territoriali differenti, prendendo come riferimento le relazioni “speciali” che nei secoli hanno avvicinato il Regno Unito all’attuale regione piemontese. A una breve nota introduttiva, nella quale si provano a spiegare i motivi di una simile “antica amicizia”, seguono dieci capitoli dedicati ad altrettanti personaggi (incluso un personaggio particolare: un libro antichissimo), i quali, ognuno a proprio modo, hanno contribuito a tracciare e irrobustire il ponte che idealmente unisce le isole britanniche al Piemonte. Per parecchi dei personaggi qui trattati (come il cardinale Guala Bicchieri, il musicista Felice Giardini, il pittore Giuseppe Mattia Borgnis e sir James Hudson, ultimo rappresentante britannico nel Regno di Sardegna) non esistono biografie aggiornate, mentre per Samuel Morland (matematico, inventore e diplomatico ingiustamente dimenticato) sono stati pubblicati profili biografici in lingua inglese, ma mai in italiano.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Piemontesi di Britannia. Il ponte invisibile tra Regno Unito e Piemonte
Piemontesi di Britannia. Il ponte invisibile tra Regno Unito e Piemonte
| Titolo | Piemontesi di Britannia. Il ponte invisibile tra Regno Unito e Piemonte |
| Autore | Andrea Raimondi |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Piemontesi. Storie e memorie, 11 |
| Editore | Editrice Tipografia Baima-Ronchetti |
| Formato |
|
| Pagine | 336 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9788831934909 |
Libri dello stesso autore
Garanzie cinematografiche hollywoodiane: il completion bond e la self completion gurantee
Ugo Di Tullio, Andrea Raimondi
Felici
€10,00
Il multilinguismo degli scrittori piemontesi. Da Cesare Pavese a Benito Mazzi
Andrea Raimondi
Grossi
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

