Nel 1938 Carl Schmitt annunciava in una lettera indirizzata a Ernst Jünger il passaggio epocale al nomos dell’aria nella cui vigenza “noi abitatori del suolo siamo stati sospinti una dimensione più in basso e la nostra terra si è trasformata in una sorta di fondale marino”. La premessa di questo compimento ultimo, in cui le divisioni della terra e la dimensione storica dell’esistenza sono mobilitate e riposte da una nichilistica “forza ordinante” nella quale di volta in volta è riconoscibile la Grundnorm kelseniana oppure il principio del Gestell heideggeriano, è fatta storicamente coincidere dall'autore del presente saggio con la rottura rivoluzionaria dello sviluppo della struttura economica e politica della “casa nel suo complesso” nel XVIII secolo.
Struttura costituzionale ed epoche dell'economia. Indagini sull'evoluzione eterogenea della costituzione politica
Titolo | Struttura costituzionale ed epoche dell'economia. Indagini sull'evoluzione eterogenea della costituzione politica |
Autore | Andrea Sandri |
Collana | Pensiero giuridico e politico. Saggi, 32 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788893913652 |