A fronte di un contesto culturale segnato da una evidente estraneità ed indifferenza alla visione antropologica della fede ed al suo sistema di valori, dinanzi anche all'afasia di una fede incapace di stabilire un dialogo critico con la post-modernità, il progetto si è assunto il compito di porre in relazione la fede e la cultura, intendendo favorire l'inculturazione dell'una e l'evangelizzazione dell'altra. Ciò nella convinzione di operare tanto a vantaggio della fede, la quale se non diventa cultura non può dirsi "pienamente accolta, interamente pensata e fedelmente vissuta", quanto in favore della maturazione della stessa cultura, che, se autenticamente umana, presenta sempre in sé un'apertura al mistero di Dio.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La questione del rapporto tra fede e cultura nella nascita e nello sviluppo del progetto culturale della CEI
La questione del rapporto tra fede e cultura nella nascita e nello sviluppo del progetto culturale della CEI
Titolo | La questione del rapporto tra fede e cultura nella nascita e nello sviluppo del progetto culturale della CEI |
Autore | Andrea Sollena |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Biblioteca di tesi, 3 |
Editore | Dehoniana Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 198 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788889386491 |
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00