L'impulso che la Corporate Social Responsibility contribuisce a dare ai , processi competitivi delle imprese di grandi, medie e piccole dimensioni, trova conferma nella incessante crescita dell'adozione, a livello nazionale e internazionale, di strumenti di rendicontazione non finanziaria. Tale crescita sta investendo anche il nostro Paese che, come altri Paesi dell'area Euro, registra l'emergere di casi di eccellenza sul piano delle buone pratiche in tema di sviluppo sostenibile e della comunicazione di informazioni attinenti alle performance ESO. Al fine di rispettare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti, nel 2015, dalle Nazioni Unite si ritiene necessario, tuttavia, che ciascun Paese, compreso il nostro, effettui un "cambio di passo". Il lavoro, pertanto, si pone l'obiettivo di verificare se la scelta del legislatore italiano di recepire il contenuto della direttiva europea sull'informativa non finanziaria e di diversità stia andando nella giusta direzione. Dopo aver analizzato in rassegna gli aspetti evolutivi della CSR, la ricerca dedica un approfondimento specifico al tema dell'informativa non finanziaria ed al contenuto del D.Lgs. 254/16 che ne ha previsto l'obbligo di rendicontazione per gli Enti di Interesse Pubblico di grandi dimensioni. Il lavoro si conclude con alcune evidenze empiriche attinenti all'applicazione del D.Lgs. 254/16 rivolte, da un lato, alla valutazione dell'impatto dello stesso sulle aziende interessate, dall'altro, all'analisi dei relativi ambiti d'informativa non financial disciplinati dal decreto, attraverso l'ausilio di alcuni casi di studio.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Informativa non finanziaria e regulation.Tendenze evolutive e relative implicazioni alla luce dell'emanazione del D.Lgs 254/16
Informativa non finanziaria e regulation.Tendenze evolutive e relative implicazioni alla luce dell'emanazione del D.Lgs 254/16
Titolo | Informativa non finanziaria e regulation.Tendenze evolutive e relative implicazioni alla luce dell'emanazione del D.Lgs 254/16 |
Autori | Andrea Venturelli, Fabio Caputo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Economia e discipline aziendali |
Editore | McGraw-Hill Education |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788838694592 |
Libri dello stesso autore
Governance e strumenti di incentivazione azionaria per la componente personale. Aspetti gestionali e contabili
Pierluca Di Cagno, Andrea Venturelli
Cacucci
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50