Una delle questioni di maggiore rilievo della storia d'Italia, il rapporto tra governi comunali e regimi signorili cittadini, è oggetto nel libro di una sintesi complessiva che evidenzia gli stretti nessi tra le due forme di governo, la tradizione di esperienze di potere personale nel mondo comunale, i modi di affermazione dei regimi signorili, e la mutazione in senso autoritario dell'assetto politico delle città italiane centro-settentrionali nel secolo XIV. Attraverso un'analisi stringente e una ricca selezione di documenti cronache, statuti, scritture amministrative, fonti letterarie, artistiche e iconografiche -, il volume offre un utile strumento per comprendere meglio la complessa realtà politica del mondo urbano italiano al di là delle contrapposizioni idealtipiche tra "democrazie" e "tirannidi".
Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV)
Titolo | Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV) |
Autore | Andrea Zorzi |
Collana | Campus |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 06/2010 |
ISBN | 9788861592230 |
€18,00
Libri dello stesso autore
€32,00
Libertas e libertates nel tardo Medioevo. Realtà italiane nel contesto europeo
Firenze University Press
€39,90
€26,00