Tra il 1880 e il 1930, una grande ondata migratoria mobilitò tre generazioni di italiani, ma la sua morfologia e le sue finalità rimasero, grosso modo, inalterate nel tempo. L'autrice ne ha quindi ricercato gli indicatori più significativi nelle strategie messe in atto dai soggetti, negli scopi che si erano prefissi e nella loro capacità di realizzarli. Sottoposto a questa griglia interpretativa, il modello migratorio rivela così un carattere spiccatamente maschile e decisamente binario, diviso cioè tra quanti abbandonavano per sempre il paese d'origine e quanti invece se ne allontanavano solo pro tempore, anche a più riprese, a difesa di uno status familiare messo a repentaglio dalle trasformazioni politico-sociali dell'ultimo scorcio dell'Ottocento. Spontaneità e coralità furono dunque la reazione di una società contadina minacciata di distruzione dal nuovo Stato postunitario. L'emigrazione si rivela così un angolo prospettico atto a scompaginare la doppia immagine della società meridionale che si è stratificata nel tempo. La sua alterità, attribuita allo sviluppo ritardato diagnosticato dalla storiografia gramsciana oppure piegata a configurare quella sorta di grande giacimento antropologico sottostante alla ricerca anglo-americana, viene invece inscritta in un modo di riproduzione caratterizzato dalla marginalità del mercato, dalla centralità dell'azienda familiare e dalla pervasività dei rapporti socio-culturali.
Di qua e di là dall'oceano. Emigrazione e mercati nel meridione (1860-1930)
Titolo | Di qua e di là dall'oceano. Emigrazione e mercati nel meridione (1860-1930) |
Autore | Andreina De Clementi |
Collana | Ricerche, 49 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 04/1999 |
ISBN | 9788843013036 |
€19,90
Libri dello stesso autore
€20,00
€20,00
Il prezzo della ricostruzione. L'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra
Andreina De Clementi
Laterza
€20,00
Vivere nel latifondo. Le comunità della campagna laziale fra '700 e '800
Andreina De Clementi
Franco Angeli
€41,50
€44,00
€39,77