Un profilo di Elsa Morante, lettrice di etno-antropologia, a partire dai rilievi su un corpus di opere organiche alla ricerca di Ernesto De Martino: il saggio Pro o contro la bomba atomica (1965); la raccolta mondo salvato dai ragazzini e altri poemi (1968); i romanzi La Storia (1974) e Aracoeli (1982). Con questo intento il volume analizza, nelle particolari modulazioni morantiane, le tematiche demartiniane dell'antropogenesi (l'oscillazione tra "crisi della presenza" e "riscatto culturale" come forme costitutive dell'essere umano); il rapporto tra storia e metastoria; il concetto di "apocalisse culturale"; la risoluzione del lutto attraverso forme di compianto ritualizzate e la categoria della "festa" rivoluzionaria, motivi funzionali alla definizione, da parte di Morante, del ruolo dell'intellettuale nel secondo dopoguerra. Lo studio arriva così a definire l'eredità di De Martino nei termini di una teoria culturale, che incontra qui una particolare declinazione letteraria.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Tra crisi e riscatto. Elsa Morante legge Ernesto De Martino
Tra crisi e riscatto. Elsa Morante legge Ernesto De Martino
Titolo | Tra crisi e riscatto. Elsa Morante legge Ernesto De Martino |
Autore | Angela Di Fazio |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Le sfere |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788865988435 |
Libri dello stesso autore
Altri simulacri. Automi, vampiri e mostri della storia nei racconti di Primo Levi
Angela Di Fazio
Edizioni ETS
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00