La leggenda di Medusa è alquanto arcaica. Il libro ne vuole raccontare la storia. L'avventura è cominciata con gli artisti e gli scrittori antichi e medievali che avevano inventato un mostro dal sapore ofidico e dallo sguardo mortale. In una lunga tradizione di immagini visive e mentali è fiorita la credenza nella donna serpente. Le metamorfosi di Medusa, divenuta nel tempo il prototipo della sub-umanità femminile, sono state onnipresenti nell'immaginario delle società premoderne che avevano incasellato la sua occhiata raggelante fra le teorie più diffuse sulle mestruazioni, Echidna, Melusina, le Gorgoni, le Amazzoni, Eva, il Basilisco, la Pulzella velenosa, la Catopleba e Sadako-Samara spingono a porsi nuovi interrogativi sulle "cose che non accaddero mai ma che esistono da sempre".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo
La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo
Titolo | La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo |
Autore | Angela Giallongo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storia e civiltà, 75 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788822005755 |
€26,00
Libri dello stesso autore
L'avventura dello sguardo. Educazione e comunicazione visiva nel Medioevo
Angela Giallongo
edizioni Dedalo
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50