Amy e Giorgio nella loro vita non si sono mai sentiti insieme a qualcuno. Il loro incontro è l'inizio di una scoperta, la possibilità di essere in due. L'evoluzione, la crescita, il cambiamento, sono i temi centrali della loro storia. Il terzo protagonista del romanzo è un luogo, il "Tramai", traducendo dalla lingua friulana "trappola per topi". Il nome, assegnato dagli abitanti del paese, è emblematico, perché ha lo scopo di definire chi vi abita. Il Tramai è il condominio dove Amy e Giorgio si incontrano la prima volta e dove vivono con le rispettive famiglie. Per loro il luogo dove abitano non è solo il simbolo di una condizione, ma anche un rifugio dove sognare, e i loro sogni li porteranno in un viaggio verso l'alto e verso l'altro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Due ore di perfezione assoluta
Due ore di perfezione assoluta
Titolo | Due ore di perfezione assoluta |
Autore | Angela Scalia |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Latitudini |
Editore | Echos Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788898824663 |
€14,00