"Il nascosto dell'opera. Frammenti sull'eticità dell'arte" è una riflessione iniziata nei primi anni Novanta lungo lo svolgersi di un'esperienza poetica. Il movimento che ne ha segnato il senso si è manifestato in frammenti, ricomposti intorno a un'idea di esperienza estetica come apertura alla possibilità di un'autentica relazione con l'altro. L'altro che è in me, è nel mondo, ma anche e soprattutto è in chi è davanti a me ed è disposto a mettersi a fianco. L'opera ne è il punto focale, o ancor meglio il rapporto che con l'opera ognuno intesse, autore o destinatario che sia. "Il nascosto dell'opera molto spesso è nascosto anche al suo autore". Il rapporto è dunque principalmente con il "nascosto", ma l'opera ne restituisce il mistero svelando che "ciò che resta nascosto, è soltanto su un piano differente". Forma musicale, pittorica, scultorea... L'opera è tale se è forma in grado di suscitare stupore. Artistica, quando autenticamente apra al possibile. Tuttavia, è quella della parola poetica la forma privilegiata in questi frammenti che, passo dopo passo, si ritrovano a scoprire che la dimensione estetica potrebbe essere soglia di una più proficua esperienza etica.
Il nascosto dell'opera. Frammenti sull'eticità dell'arte
Titolo | Il nascosto dell'opera. Frammenti sull'eticità dell'arte |
Autore | Angelo Andreotti |
Collana | Scritture |
Editore | Italic |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788869741951 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Trasmutazioni liriche. Opere di Fabbriano. Ediz. italiana e inglese
Elisabetta Pozzetti, Angelo Andreotti, Massimo Maisto
Casa Editrice XXVII
€15,00
Enzo Nenci. Sculture (1921-1971)
Vittorio Sgarbi, Angelo Andreotti, Franco Monteforte
Casa del Mantegna
€10,33
Inchiostri digitali. Contemporaneità
Angelo Andreotti, Sandro Angelucci, Sheiba Cantarano, Umberto Vicaretti, Anna Vincitorio
Blu di Prussia
€12,00