Dagli scritti qui raccolti esce un ritratto complessivo di Antonio Gramsci, del suo pensiero, e delle sue pratiche politiche, tra il periodo giovanile, la maturità, e gli anni del carcere. Si presta anche attenzione alla "fortuna", e agli usi e abusi, fino alle polemiche più recenti. I temi sono: Antonio Gramsci, e il suo rapporto con la storia d'Italia; l'analisi del Risorgimento; il giornalismo; la Grande guerra; la Chiesa cattolica; la passione educativa; la concezione della cultura ("Il fattore C", lo chiama l'autore); Machiavelli e il machiavellismo (e l'antimachiavellismo) nei testi gramsciani. L'autore evidenzia l'originalità della posizione di Gramsci tanto nella storia della cultura e della politica italiana, quanto nel panorama della teoria marxista e dello stesso mondo del comunismo internazionale. La spiegazione, in sintesi, del perché Gramsci sia forse il solo pensatore "marxista" e comunista sopravvissuto al crollo del Muro; anzi del perché proprio la fine del "socialismo reale", ne abbia rilanciato il nome su scala mondiale, fino a fare di lui l'autore italiano più studiato e tradotto nel mondo.
Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci
Titolo | Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci |
Autore | Angelo D'Orsi |
Collana | Prismi, 5 |
Editore | Mucchi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 10/2015 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788870006667 |
Libri dello stesso autore
Il diritto alla storia. Saggi, testimonianze, documenti per «Historia Magistra» (2009-2019)
Accademia University Press
€35,00
€28,00