A più di sessant'anni dalla prima e unica edizione, torna all'attenzione del pubblico "Parole in libertà", raccolta degli ultimi scritti dell'editore Angelo Fortunato Formiggini. Un libro teso e amaro, in cui speranza e disperazione si rincorrono fino all'estremo respiro: composto nei mesi convulsi che precedettero la morte l'editore si suicidò nel 1938 in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, "Parole in libertà" è uno scritto pubblico e privato insieme, il bilancio di una vita amata e combattuta con eroicomico ardore fino alla fine. Un pamphlet contro il fascismo e contro la politica della razza, un ammonimento a tutti gli italiani, la decisione capitale presa per salvare gli ultimi relitti di un'attività geniale messa in ginocchio da vent'anni di dittatura: questa la trama visibile, dietro la quale si fa strada un intreccio più complesso, la cocente delusione di un uomo doppiamente tradito dal fascismo, un uomo che forse fino all'ultimo istante ha sperato nella redenzione del Duce. La presente edizione critica, a cura di Margherita Bai, è stata realizzata utilizzando il manoscritto autografo conservato presso la biblioteca Estense di Modena.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Parole in libertà
Parole in libertà
Titolo | Parole in libertà |
Autore | Angelo Fortunato Formiggini |
Curatore | Margherita Bai |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Edizioni Artestampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788864620145 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Elliot
€8,00
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Greco e Greco
€6,00
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Greco e Greco
€6,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90