È la riedizione del testo omonimo pubblicato nel 2012 nella collana LabMedia. Partendo dai concetti di sacro e di mistero che hanno la loro sintesi nel rito, l'Autore ripercorre i fondamenti teologici della liturgia, come sono insegnati dal magistero della Chiesa, di cui la Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium è l'espressione più autorevole. Viene poi affrontata la dimensione comunicativa della liturgia: il popolo di Dio è parte viva della celebrazione e per comunicare ha bisogno di un linguaggio simbolico, di codici comunicativi, quali: i gesti e gli atteggiamenti del corpo, la musica e il canto, il silenzio, l'abito, il luogo, l'architettura, il colore, le immagini, la luce, i movimenti, i profumi... L'ultimo capitolo del libro tratta l'importanza della preparazione di una celebrazione nello stile della comunione.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Segni e simboli riti e misteri. Dimensione comunicativa della liturgia
Segni e simboli riti e misteri. Dimensione comunicativa della liturgia
Titolo | Segni e simboli riti e misteri. Dimensione comunicativa della liturgia |
Autore | Angelo Lameri |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Vivere la liturgia, 61 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788831550710 |
Libri dello stesso autore
Segni e simboli riti e misteri. Dimensione comunicativa della liturgia
Angelo Lameri
Paoline Editoriale Libri
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00