"Proprio come un fiume riemerso all'improvviso dal buio di una collina, il canto (e controcanto) poetico di Mellone trascina con sé, in una trance inarrestabile e tachicardica, materiali dell'immaginario collettivo e privato, e sembra dirci, così come ogni morto è la morte, che ogni meridionale è il Meridione, e che infinitamente diversi sono i modi di pensare ai padri, alla terra, all'emigrazione, alla fortuna e alla sfortuna, al degrado, al passato, al presente, all'infelicità, agli altri meridionali, al male: a quella condizione orfana e sperduta che Mellone ha saputo trasformare in un poema che ci è giunto come un dono inaspettato". (Dall'introduzione di Andrea Di Consoli)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Addio al Sud. Un comizio furioso del disamore
Addio al Sud. Un comizio furioso del disamore
Titolo | Addio al Sud. Un comizio furioso del disamore |
Autore | Angelo Mellone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Irradiazioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 02/2012 |
ISBN | 9788873100461 |
€8,00
Libri dello stesso autore
Dopo la propaganda. Il news management governativo, l'industria dello spin e il caso italiano
Angelo Mellone
Rubbettino
€18,00
€20,00
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50