«Il racconto nasce dall'immagine, non da una tesi che io voglia dimostrare; l'immagine si sviluppa in una storia secondo una sua logica interna; la storia prende dei significati, o meglio: intorno all'immagine s'estende una serie di significati che restano sempre un po' fluttuanti, senza imporsi in un'interpretazione unica e obbligatoria. si tratta più che altro di temi morali che l'immagine centrale suggerisce e che trovano un'esemplificazione anche nelle storie secondarie: nel visconte storie d'incompletezza, di parzialità, di mancata realizzazione d'una pienezza umana; nel barone storie d'isolamento, di distanza, di difficoltà di rapporto col prossimo; nel cavaliere storie di formalismi vuoti e di concretezza del vivere, di presa di coscienza d'essere al mondo e autocostruzione d'un destino, oppure d'indifferenziazione dal tutto». Le tre storie della trilogia de I nostri antenati, che Calvino racconta con l'ausilio di un narratore interno, hanno in comune il fatto di essere inverosimili e svolgersi in epoche lontane.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Italo Calvino e il fantastico: la trilogia de «I nostri antenati»
Italo Calvino e il fantastico: la trilogia de «I nostri antenati»
Titolo | Italo Calvino e il fantastico: la trilogia de «I nostri antenati» |
Autore | Angelo Porcaro |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9791222709109 |
Libri dello stesso autore
€17,00
Il verismo di Matilde Serao. Analisi critico-testuale de «Il ventre di Napoli»
Angelo Porcaro
Youcanprint
€16,00
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00