Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La motivazione della decisione dibattimentale di primo grado

La motivazione della decisione dibattimentale di primo grado
Titolo La motivazione della decisione dibattimentale di primo grado
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Problemi attuali della giustizia penale
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 525
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788813365455
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il presente lavoro offre una disamina della motivazione della decisione dibattimentale di primo grado, soprattutto alla luce dell'intervento normativo con il quale è stato implementato il contenuto della lettera e) dell'art. 546 c.p.p. La legge n. 103 del 2017, meglio nota come riforma Orlando, infatti, al fine di evitare motivazioni contorte, logicamente discontinue e inutilmente prolisse, ha individuato un "nuovo modello" di motivazione che impone all'organo giudicante una puntuale e scandita illustrazione dei punti affrontati in sentenza. L'apparato argomentativo, in forza del principio di completezza, oltre a documentare lo sviluppo logico che ha portato alla decisione, deve principalmente dare una risposta alle deduzioni prospettate dalle parti nel corso del giudizio. Uno schema questo che costituisce il portato del metodo accusatorio al quale si ispira il sistema, soprattutto se si considera che nel processo penale le parti dialogano tra loro attraverso la produzione dei mezzi probatori con i quali sostengono le proprie ragioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.