Il saggio illustra l’evoluzione del concetto di panico morale e dei suoi modelli attraverso una selezione di ricerche empiriche e di contributi teorici sul tema. Analizzando le dinamiche sociali e il ruolo dei mass media nell’amplificazione di alcuni problemi sociali e nella creazione e nel rinforzo dei panici morali a essi connessi, il volume offre l’opportunità a studenti e studiosi nell’ambito delle scienze sociali, decisori politici, professionisti e operatori delle istituzioni di conoscere meglio quelli che sono gli aspetti fondamentali legati al panico morale. Prefazione di Catharine Lumby,
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il panico morale. Dalle origini alla contemporaneità
Il panico morale. Dalle origini alla contemporaneità
| Titolo | Il panico morale. Dalle origini alla contemporaneità |
| Autori | Anita Lavorgna, Morena Tartari |
| Prefazione | Catharine Lumby |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | DeviAzioni |
| Editore | Meltemi |
| Formato |
|
| Pagine | 204 |
| Pubblicazione | 03/2025 |
| ISBN | 9791256151738 |
Libri dello stesso autore
La sovraesposizione digitale dei minori. Un approccio multidimensionale al fenomeno dello sharenting
Anita Lavorgna, Morena Tartari
Franco Angeli
€22,00
Il traffico di specie protette. Prospettive critiche e interdisciplinari
Anita Lavorgna
Franco Angeli
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

