Monologo interiore denso di cadenze ritmate fino all’ossessione creativa e amorosa della protagonista. Il cuore della narrazione è concentrato sugli ultimi giorni dell’esistenza di Anna Magdalena Bach, costretta a vivere, dopo la morte di suo marito Johann Sebastian Bach, in una stanza a Lipsia accettando l’aiuto economico del Consiglio della Città. La narrazione poetica mette fianco a fianco la dimensione onirica, la carnalità e il pensiero etereo nutrendosi di quella stessa realtà visionaria che sublima, abitata da presenze che diventeranno interlocutori molto cari alla protagonista.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Canto a silenzio. Anna Magdalena Bach
Canto a silenzio. Anna Magdalena Bach
| Titolo | Canto a silenzio. Anna Magdalena Bach |
| Autore | Anita Piscazzi |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Echi di musica, 51 |
| Editore | Florestano Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 122 |
| Pubblicazione | 06/2022 |
| Numero edizione | 51 |
| ISBN | 9788831486408 |
Libri dello stesso autore
El Sistema. L'approccio didattico-musicale della sperimentazione di José Antonio Abreu
Anita Piscazzi
Aracne
€20,00
Mihi quoque spem dedisti. Cesare Franco e la musica sacra in terra di Bari tra pedagogia e riforma ceciliana
Anita Piscazzi
Florestano Edizioni
€15,00

