Che cosa ne è dell'essenza dell'umanità dai suo albori a oggi? Progresso ed evoluzione hanno cambiato i sentimenti umani? Come sono le anime degli uomini e delle donne di oggi? La risposta dell'autrice a queste domande è al tempo stesso un verdetto e una confessione. L'umanità è muta e fuggente, ossia sola e prigioniera di ciò che è divenuta. Ed ecco allora che forte è la necessità di soccorrerli, di comprendere il significato delle loro azioni, anche quando sono terribili, di non condannare puramente e semplicemente ciò che il mondo è diventato poiché i dimenticati sepolcri sono la punizione più dura che possa infliggersi alle umane creature. La solitudine nella morte è la testimonianza di una vita vana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Muti e fuggenti
Muti e fuggenti
| Titolo | Muti e fuggenti |
| Autore | Anna Amadori Lizzeri |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Il Foglio Letterario Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 40 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788876062766 |
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

