Il volume, che raccoglie una serie di saggi sui temi dell'educazione civile e dell'identità nazionale, si propone di lumeggiare le forme e i modi attraverso i quali le differenti concezioni e ideologie della nazione che hanno contrassegnato l'Italia del Novecento sono state veicolate e trasmesse alle nuove generazioni attraverso il canale scolastico ed extrascolastico e hanno finito per alimentare l'immaginario individuale e collettivo delle popolazioni. Sul versante della scuola, l'osservatorio privilegiato prescelto per una simile indagine è l'insegnamento della storia nelle scuole primarie e secondarie e la relativa manualistica storica, stante il fondamentale ruolo che, anche nel corso del XX secolo, la scuola ha esercitato nella formazione civile e politica e nella promozione delle idealità nazionali tra le nuove generazioni e l'indiscussa centralità che, su questo versante, ha rivestito l'insegnamento della storia. Nel tentativo di dare adeguato conto delle metamorfosi della cittadinanza, e, più in generale, delle differenti declinazioni del discorso identitario nazionale e dei progetti di educazione etico-civile e politica che da esse sono scaturite nel corso del Novecento, il volume si sofferma su talune esperienze formative estranee ai tradizionali circuiti scolastici e, in particolare, sull'iniziativa de "Il Giornalino della Domenica" (1906-11, 1918-20), il periodico fondato e diretto dal giornalista e scrittore per l'infanzia Luigi Bertelli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento dellastoria, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento
Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento dellastoria, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento
Titolo | Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento dellastoria, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento |
Autore | Anna Ascenzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788860561374 |
€26,00
Libri dello stesso autore
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 2
Anna Ascenzi, Roberto Sani
Franco Angeli
€42,00
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 1
Anna Ascenzi, Roberto Sani
Franco Angeli
€42,00
Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza. L'insegnamento dei diritti e doveri nelle scuole dell'Italia unita (1861-1900)
Anna Ascenzi, Roberto Sani
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€20,00
Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€20,00
«Un'altra scuola... per un altro paese». Ottavio Gigli e l'associazione nazionale per la fondazionie di asili rurali per l'infanzia...
Anna Ascenzi, Roberto Sani
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€22,00
«Oscuri martiri, eroi del dovere». Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali...
Anna Ascenzi, Roberto Sani
Franco Angeli
€18,00
Il Plutarco delle donne. Repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinate al mondo femminile nell'Italia dell'Ottocento
Anna Ascenzi
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90