Arriva il momento in cui di Facebook e dei social non ne puoi proprio più. Come accade ad Anna, quando si rende conto che la sua vita reale è fagocitata e sottodimensionata da quella digitale. Il cammino online, il surrogato della felicità, va subito abbandonato. Non più connessa e governando le crisi di astinenza che la assalgono, pian piano si riappropria dei suoi momenti personali, dei suoi affetti, delle sue amicizie reali e vive. Il percorso di profonda introspezione e analisi della propria vita lascia che emergano emozioni, passioni, ricordi, nostalgie, progetti. L’obiettivo ultimo è di realizzare la propria individualità e raggiungere la sua dimensione più profonda, che non è incoraggiata dalla logica collettiva, omologata e volta alla conservazione dell’uniformità. Soltanto dopo aver compiuto questo fondamentale passo verso se stessa, ritorna a condividere con il mondo intero la propria unicità.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La vita su un like. Confessioni di una funambola
La vita su un like. Confessioni di una funambola
| Titolo | La vita su un like. Confessioni di una funambola |
| Autore | Anna Conte |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Iris |
| Editore | Progedit |
| Formato |
|
| Pagine | 124 |
| Pubblicazione | 06/2019 |
| ISBN | 9788861943940 |
Libri dello stesso autore
Cateteri venosi centrali. Equilibrio tra efficacia ed economicità
Antonella D'Adamo, Francesca D'Ambrosio, Anna Conte
Aracne
€12,00

