Il 23 novembre 2002 un corteo attraversa la città di Cosenza per chiedere la scarcerazione di alcuni attivisti arrestati per le mobilitazioni di Napoli e Genova nel 2001. Questo libro utilizza la mobilitazione di Cosenza per leggere la potenza e i nodi irrisolti del movimento globale. Attraverso un'inchiesta etnografica e interviste in profondità richiama le ambivalenze attraverso cui analizzarne la parabola. Da una parte la paura suscitata dai movimenti, dall'altra la paura che i movimenti hanno di farsi bloccare e di non riuscire a praticare un'alternativa organizzata, di non essere in grado di incidere sui rapporti i potere, di non essere capaci di cambiare realmente il mondo dopo averlo fatto fragorosamente sobbalzare.
- Home
- Università
- La paura dei movimenti. Evento e genealogia di una mobilitazione
La paura dei movimenti. Evento e genealogia di una mobilitazione
Titolo | La paura dei movimenti. Evento e genealogia di una mobilitazione |
Autore | Anna Curcio |
Collana | Università |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 10/2006 |
ISBN | 9788849816532 |
Libri dello stesso autore
Il salario al lavoro domestico. Cronaca di una lotta femminista internazionale (1972-1977)
Louise Toupin
Ombre Corte
€27,00
€10,00
Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista
Silvia Federici
Ombre Corte
€15,00
Scritti sulla riproduzione. Dal salario al lavoro domestico alle «insorgenze femministe»
Silvia Federici
Ombre Corte
€18,00