Un excursus della critica femminista lungo una direttrice storica che arriva fino all'oggi. Con punti di vista differenti, le autrici propongono un'analisi di alcune tra le più importanti esperienze politiche e teoriche del femminismo, permettendo di orientarsi tra le questioni centrali poste dall'attuale mobilitazione internazionale delle donne: tra queste il nesso tra capitalismo e patriarcato, il nodo del potere, il rapporto tra razza e genere, i temi del lavoro, della sessualità e dei diritti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer
Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer
Titolo | Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer |
Curatore | Anna Curcio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Input |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788865483763 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50