Il volume affronta il tema della prosodia in prospettiva acquisizionale, con l'obiettivo di analizzare la componente prosodica nel processo di sviluppo dell'italiano L2 di apprendenti sinofoni. Tale tematica appare di particolare rilievo, poiché i modelli ritmico-intonativi delle lingue sembrano opporre maggiore resistenza al processo di apprendimento di una seconda lingua rispetto agli elementi fonologici e morfo-sintattici della stessa. La discussione, affrontata dal punto di vista teorico, sperimentale e applicato, attraverso analisi acustiche, impiego del trapianto prosodico e test percettivi, si è concentrata, in particolare, sulla realizzazione delle domande polari nell'italiano L2 di apprendenti cinesi con diversi livelli di competenza linguistica.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Aspetti prosodici dell'acquisizione dell'italiano da parte di sinofoni
Aspetti prosodici dell'acquisizione dell'italiano da parte di sinofoni
Titolo | Aspetti prosodici dell'acquisizione dell'italiano da parte di sinofoni |
Autori | Anna De Meo, Marilisa Vitale |
Argomento | Lingua Linguistica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788825537161 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Agire in L2. Processi e strumenti nella linguistica educativa
Elisabetta Bonvino, Diego Cortés Velásquez, Anna De Meo, Elisa Fiorenza
Hoepli
€27,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90