Libri di Anna De Meo
Agire in L2. Processi e strumenti nella linguistica educativa
Elisabetta Bonvino, Diego Cortés Velásquez, Anna De Meo, Elisa Fiorenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-244
Un manuale universitario che nasce dalla necessità di consolidare nuove idee legate alle abilità linguistiche, in particolare nell’ambito dello sviluppo delle abilità parziali, delle competenze plurilingui, dell’uso delle nuove tecnologie nel campo dell’apprendimento e del ruolo attribuito all’oralità. Il volume, pensato per analizzare i processi che portano ad apprendere, ascoltare, leggere, parlare e scrivere in una seconda lingua, è altresì rivolto ai docenti di lingue. Il testo affronta infatti in modo dettagliato lo sviluppo delle abilità linguistiche, dedicando ampio spazio a ciascuna di esse e partendo dalla descrizione dei processi soggiacenti per arrivare alla descrizione di procedure didattiche adatte nei diversi contesti formativi. Il primo dei cinque capitoli in cui è diviso il volume fornisce le coordinate della disciplina e discute i fattori che condizionano l’apprendimento delle lingue. I capitoli successivi sono invece dedicati alle cosiddette abilità primarie: l'ascolto, il parlato, lo scritto e la lettura. In ognuno di questi si riflette sulla natura e sui processi coinvolti nell’abilità e come può essere sviluppata in L2. Il testo è corredato di approfondimenti ed esempi e da un ricco repertorio di attività ed esercitazioni disponibili online.
La comunicazione parlata-Spoken Communication. Napoli 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 328
L'opera raccoglie i contributi presentati in occasione del Convegno La Comunicazione parlata 2018 e costituisce il secondo volume della Collana delle Pubblicazioni del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), uno dei tre Gruppi di interesse della Società di Linguistica Italiana, fondato nel 2003. Centrale, nelle attività del Gruppo, è l'interesse per la comunicazione parlata in tutte le sue declinazioni, teoriche e applicative, riflesse anche nella ricchezza dei contributi contenuti nel volume.
Aspetti prosodici dell'acquisizione dell'italiano da parte di sinofoni
Anna De Meo, Marilisa Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il volume affronta il tema della prosodia in prospettiva acquisizionale, con l'obiettivo di analizzare la componente prosodica nel processo di sviluppo dell'italiano L2 di apprendenti sinofoni. Tale tematica appare di particolare rilievo, poiché i modelli ritmico-intonativi delle lingue sembrano opporre maggiore resistenza al processo di apprendimento di una seconda lingua rispetto agli elementi fonologici e morfo-sintattici della stessa. La discussione, affrontata dal punto di vista teorico, sperimentale e applicato, attraverso analisi acustiche, impiego del trapianto prosodico e test percettivi, si è concentrata, in particolare, sulla realizzazione delle domande polari nell'italiano L2 di apprendenti cinesi con diversi livelli di competenza linguistica.
La comunicazione parlata. Spoken communication. Napoli 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 524
L'opera raccoglie i contributi presentati in occasione del Convegno "La comunicazione parlata" del 2016 e, allo stesso tempo, apre la collana delle pubblicazioni del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), uno dei tre gruppi di interesse della Società di Linguistica Italiana, fondato nel 2003. Centrale, nelle attività del Gruppo, è l'interesse per la comunicazione parlata in tutte le sue declinazioni, teoriche e applicative, riflesse anche nella ricchezza dei contributi contenuti nel volume.
Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 635
"Il volume che ci accingiamo a presentare è un contributo in onero di Cristina Vallini, offerto da amici, colleghi e allievi, che hanno voluto cimentarsi intorno a un tema a lei caro, quello del femminile, affrontandolo secondo una pluralità di prospettive, tutte da lei nel tempo variamente e sapientemente esplorate."
Traduttori e traduzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: VIII-371
Partendo per lo più da analisi concrete di traduzioni e di soluzioni traduttive, i saggi del volume offrono un'ampia panoramica sugli aspetti più problematici di questo complesso processo linguistico: dalle questioni dell'interculturalità e dell'incontro tra popoli e lingue, alle dinamiche comunicative tra parlanti che si esprimono attraverso canali differenti (lingue vocali, lingue visivo-gestuali e lingue tattili). La traduzione emerge da queste pagine come una prassi che investe gli aspetti più complessi della realtà contemporanea e contribuisce a delineare i tratti essenziali delle nuove frontiere della comunicazione, in un mondo che, dopo aver accorciato le distanze geografiche, si confronta in maniera sempre più serrata con l'alterità linguistica e culturale.