Oggi, l’Europa rappresenta una grande incompiuta, poiché in essa ancora non esiste una perfetta unione fra Stati, in quanto si è pensato a risolvere di più i problemi finanziari che quelli morali, etici, culturali e umani. L’opera dal titolo “La crisi economica come età critica del logos della politica” di Anna Gianfelici mette al centro tale problematica con l’indicare che il “logos” non è sviluppato e praticato, culturalmente, in modo totale, presso tutte le culture degli Stati, quindi viene a rappresentare una condizione leggera di deficit, che indica il disturbo e la mancanza che speriamo di divenire perfetta in un prossimo futuro. In tal senso, il libro vuole realizzare come per fare politica sia necessario possedere una buona cultura tale da poter costituire una umanità più giusta, cosa di cui c’è veramente bisogno; soprattutto per quello che attiene la nostra Europa.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La crisi economica come età critica del logos della politica
La crisi economica come età critica del logos della politica
Titolo | La crisi economica come età critica del logos della politica |
Autore | Anna Gianfelici |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Paradosis, 24 |
Editore | Edizioni Setteponti |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791281005815 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90