"Siamo a Milano, metà XVIII secolo: un delitto, un monastero, una città; una piccola storia, drammatica come mille altre, si intreccia con gli eventi della "grande storia" che si svolge nelle stanze dei potenti e fa cambiare i destini del mondo. Protagonista: un uomo così fragile e solo al punto da commettere un delitto tanto efferato quanto inutile. C'è un'intera città che si muove dietro e sotto questa vicenda. Una vicenda che si svolge in un monastero, quello annesso alla Chiesa di Santa Maria della Passione oggi sede del Conservatorio, ma che tocca anche molti altri luoghi della città. L'idea di dare corpo a queste vicende nasce dal ritrovamento in archivio di un documento probabilmente non eccezionale nella sua evoluzione interna, ma che, trascritto minuziosamente per intero dall'amica Anna M. Bardazza restituisce con una straordinaria freschezza la vita quotidiana nella Milano di metà Settecento, nel bel mezzo della guerra di successione austriaca alla fine della quale la società milanese conoscerà uno dei più rapidi e grandiosi cambiamenti della sua storia meno recente." (Dall'introduzione di Cinzia Cremonini)
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Delitto al monastero. Storie ordinarie di giustizia e passione nella Milano di metà Settecento
Delitto al monastero. Storie ordinarie di giustizia e passione nella Milano di metà Settecento
Titolo | Delitto al monastero. Storie ordinarie di giustizia e passione nella Milano di metà Settecento |
Autori | Anna M. Bardazza, Cinzia Cremonini |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Editore | EDUCatt Università Cattolica |
Formato |
![]() |
Pagine | 350 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788893352185 |
€17,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00