L'introduzione del portfolio è avvenuta in Italia con una scarsissima problematizzazione delle caratteristiche del suo uso, concorrendo a determinare una moda effimera e un successivo rapido declino, anche sulla base dei decreti ministeriali che hanno prima introdotto e poi tolto il portfolio come pratica valutativa nelle scuole. Dalle ricerche internazionali degli ultimi dieci anni, è invece ormai chiaro che il portfolio è una delle modalità più adatte a dar conto di saperi informali e non tradizionali. Nel presente volume vengono discusse approfonditamente le ragioni, in particolare, dell'uso del portfolio digitale per dar conto dei saperi acquisiti nella vita quotidiana come i saperi professionali. Si descrive poi nel dettaglio il percorso per realizzare un portfolio digitale, i cui protagonisti sono un utente di un contesto formativo o di un centro di orientamento e un tutor che a sua volta può essere un formatore oppure un orientatore. Il ruolo del tutor, con la sua capacità di entrare in relazione con l'utente al fine di costruire quel clima di fiducia che permette a quest'ultimo di confidarsi con lui e di discutere di temi importanti e delicati della sua vita personale e professionale, appare subito nella sua importanza. Sono infine fornite tutte le indicazioni necessarie a costruire un portfolio digitale su pagine web mediante un software editor HTML gratuito, con un'esemplificazione di un portfolio realmente realizzato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Valutare le competenze informali. Il portfolio digitale
Valutare le competenze informali. Il portfolio digitale
| Titolo | Valutare le competenze informali. Il portfolio digitale |
| Autori | Anna Maria Ajello, Cristina Belardi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | I tascabili, 78 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 06/2007 |
| ISBN | 9788874664696 |
€12,80
Libri dello stesso autore
Comunicazione e apprendimento tra scuola e società. Scritti in onore di Clotilde Pontecorvo
Anna Maria Ajello, Valentina Ghione
Valore Italiano
€24,00
Il guinzaglio elettronico. Il telefono cellulare tra genitori e figli
Daniela Brancati, P. Cesare Rivoltella, Anna Maria Ajello
Donzelli
€15,00
Comunicazione e apprendimento tra scuola e società. Scritti in onore di Clotilde Pontecorvo
Anna Maria Ajello, Valentina Ghione
Infantiae.Org
€24,00
Psicologia e scuola. Una prospettiva socioculturale
Anna Maria Ajello, Valentina Ghione, Cristina Berardi
Infantiae.Org
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

