«Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna?» Nell'atto dello scrivere a chi si rivolge il poeta? E a chi si rivolge il fedele in preghiera? Entrambi parlano a un "tu" che non hanno davanti a sé, quindi di fatto a un interlocutore assente, che rappresenta l'Altro rispetto all'io. Queste pagine accompagnano in un itinerario alla ricerca del vero interlocutore nella poesia (da Leopardi a Emily Dickinson, da Rilke ad Antonia Pozzi) e nella preghiera (dai Salmi al Padre nostro, dalla lauda alle Confessioni di sant'Agostino e al "Tu" dei mistici, fino all'apostrofe irriverente di Baudelaire all'«ipocrita lettore, mio simile, fratello!»).
Vergine luna. Il tu nella poesia e nella preghiera
| Titolo | Vergine luna. Il tu nella poesia e nella preghiera |
| Autore | Anna Maria D'Ambrosio |
| Collana | Biblioteca, 77 |
| Editore | Interlinea |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 07/2020 |
| ISBN | 9788868573324 |

