Figura controversa, eroe scomodo, generale granitico, il personaggio descritto in questo saggio è un Rodolfo Graziani in abiti decisamente diversi. Un uomo, ancor prima che un soldato, capace di nobili sentimenti, un marito premuroso, un padre amorevole e un tenero nonno: lati umani, sempre oscurati dal ruolo di capo militare ligio, combattivo e intransigente. Ma come si forma e si plasma il carattere di chi si eleva, nel tempo, a personalità di rilievo in grado di “fare” la storia e lasciare, nel bene e nel male, un’impronta incancellabile? Famiglia, ceto, censo, formazione, ambiente, amici, falsi amici, vicissitudini e traversie della vita, umana e professionale, sono elementi fondamentali che, al di là di facili prese di posizione, devono essere approfonditi per colmare le lacune biografiche sul personaggio. Grazie al puntuale commento di quello che fu il Diario del grande generale durante il suo ultimo, sofferto anno di vita, il saggio scopre una figura inedita e ci dà gli strumenti conoscitivi per avere una visione più ampia e neutrale sull’intera esistenza di Graziani. Al lettore la facoltà di scegliere da che parte stare: accusare, assolvere, giustificare, condannare colui che fu il primo generale del Regno e maresciallo d’Italia dai natali borghesi e non aristocratici.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Rodolfo Graziani. Il soldato e l'uomo
Rodolfo Graziani. Il soldato e l'uomo
Titolo | Rodolfo Graziani. Il soldato e l'uomo |
Autori | Anna Maria Funari, Gianfranco Santoro |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Saggi Li |
Editore | LuoghInteriori |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788868642174 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90