Libri di Anna Maria Funari
Il segreto del pellegrino
Anna Maria Funari
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2023
pagine: 160
Che sia tra antichi nobili casati, che sia moderna o accada proprio oggi, che sia addirittura nascosta dentro di noi o tra le pagine di un romanzo, la guerra è sempre la stessa: maledetta, ingiusta, tragica. Come lo scontro che, per decenni e con alterni destini, contrappose le famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro, i cui discendenti potranno ritrovare la strada verso casa proprio grazie a "ll segreto del pellegrino". Ma c’è qualcosa di più, che non si mostra direttamente alla vista: per essere guerra deve essere combattuta. E la storia di questo romanzo ce lo insegna; ci insegna cioè che la vita altro non è che una lotta; che lottare per la propria identità e le proprie radici è come essere in guerra con se stessi, prigionieri che solo l’anima di un vero cavaliere può liberare. Una storia mistica, inaspettata, fatta di incredibili colpi di scena, scoperta ed evoluzione quando è l’anima che scende in campo, fiera e delicata, schiva e gentile, modesta e invadente. Non è mai un compromesso o una via di mezzo. È tutto questo all’ennesima potenza.
Rodolfo Graziani. Il soldato e l'uomo
Anna Maria Funari, Gianfranco Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2020
pagine: 152
Figura controversa, eroe scomodo, generale granitico, il personaggio descritto in questo saggio è un Rodolfo Graziani in abiti decisamente diversi. Un uomo, ancor prima che un soldato, capace di nobili sentimenti, un marito premuroso, un padre amorevole e un tenero nonno: lati umani, sempre oscurati dal ruolo di capo militare ligio, combattivo e intransigente. Ma come si forma e si plasma il carattere di chi si eleva, nel tempo, a personalità di rilievo in grado di “fare” la storia e lasciare, nel bene e nel male, un’impronta incancellabile? Famiglia, ceto, censo, formazione, ambiente, amici, falsi amici, vicissitudini e traversie della vita, umana e professionale, sono elementi fondamentali che, al di là di facili prese di posizione, devono essere approfonditi per colmare le lacune biografiche sul personaggio. Grazie al puntuale commento di quello che fu il Diario del grande generale durante il suo ultimo, sofferto anno di vita, il saggio scopre una figura inedita e ci dà gli strumenti conoscitivi per avere una visione più ampia e neutrale sull’intera esistenza di Graziani. Al lettore la facoltà di scegliere da che parte stare: accusare, assolvere, giustificare, condannare colui che fu il primo generale del Regno e maresciallo d’Italia dai natali borghesi e non aristocratici.
L'isola dei graziati
Anna Maria Funari
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2017
pagine: 280
Brian McGray è un giornalista atipico, quasi un professionista da Premio Pulitzer, innamorato del suo lavoro e con un forte senso della giustizia e del rispetto delle regole. La sua vita non è costellata da troppi successi, in particolare dopo il divorzio dalla moglie; un’esecuzione dai risvolti controversi rappresenta per lui la grande occasione per tornare a essere un reporter di grido. Qualcosa gli impedisce tuttavia di scrivere l’articolo, spingendolo ad allontanarsi con la sua barca e perdersi nel blu del mare, forse alla ricerca di una pace interiore incrinata dal profondo malessere causato dall'incarico. Durante questo viaggio, il giornalista incontrerà qualcuno che rievocherà situazioni già viste e vissute e riceverà un dono che segnerà l’inizio di una pericolosa avventura in cui la sorte si divertirà a mischiare le carte di un gioco mortale.