Sedimentato spesso in forme di espressione privilegiate come i modi di dire, i proverbi o la pubblicità, il senso comune è un patrimonio di sapere condiviso dalla comunità, un insieme di credenze e valori ritenuti così scontati da sembrare una sorta di conoscenza sommaria e degradata. Ma che ne è oggi del senso comune e del suo parente stretto, il buon senso? Quale utilità hanno o possono avere nella stagione dei terrapiattisti e dei no vax? Sempre al confine tra ovvietà e saggezza, il senso comune ha tuttora un posto centrale, perché filtra la lettura della realtà secondo schemi radicati nella nostra cultura, offre gerarchie di valori che possono farsi norma e misura del sentire e del fare, induce a riconoscersi in una dimensione interpersonale che istituisce soggettività collettive capaci di nutrire il senso di appartenenza.
- Home
- Universale paperbacks Il Mulino
- L'utilità del senso comune
L'utilità del senso comune
Titolo | L'utilità del senso comune |
Autore | Anna Maria Lorusso |
Collana | Universale paperbacks Il Mulino |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9788815292018 |
Libri dello stesso autore
€40,00
L'urlo. Israele e Palestina. La necessità del dialogo nel tempo della guerra
Tahar Ben Jelloun
La nave di Teseo
€9,00
€17,00
€10,00
Dalla storia alla memoria. Il discorso storico nei media all’epoca della post-verità
Anna Maria Lorusso
Mimesis
€16,00