I terremoti non comportano solo dinamiche di conservazione, ripristino o abbandono, essi possono avere implicazioni di natura politica e sociale, come ha dimostrato il sisma che ha devastato L'Aquila il 6 aprile 2009. Il duro resoconto dei danni può diventare più pesante se caricato della consapevolezza che, con il crollo degli edifici, si rischia di perdere un sistema di vita, che a L'Aquila era organizzato fra il capoluogo e le sue frazioni, declassate oggi a periferia urbana di un centro inesistente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'Aquila. Una storia interrotta. Fragilità delle architetture e rimozione del sisma
L'Aquila. Una storia interrotta. Fragilità delle architetture e rimozione del sisma
Titolo | L'Aquila. Una storia interrotta. Fragilità delle architetture e rimozione del sisma |
Autore | Anna Maria Reggiani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Il mestiere dell'antropologo |
Editore | CISU |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788879755597 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Castel Sant'Angelo. Mausoleum of Hadrian. Achitecture & Light
Marina De Franceschini, Giuseppe Veneziano
Rirella
€23,00
Castel Sant'Angelo. Mausoleo di Adriano. Architettura e luce. Archeologia, storia, archeoastronomia
Marina De Franceschini, Giuseppe Veneziano
Rirella
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50