Dopo le storie di vita di Felicia Bartolotta, madre di Giuseppe Impastato, implacabile accusatrice dei mafiosi responsabili dell'omicidio del figlio, e di Michela Buscemi e Pietra Lo Verso, donne del popolo palermitano costituitesi parti civili nei processo contro gli assassini dei loro congiunti, in questo libro altre protagoniste dell'impegno politico e antimafioso raccontano la loro vita. Antonietta Marino ha cominciato la sua militanza politica negli anni '40, gli anni delle lotte contadine e del risveglio della Sicilia, e in quegli anni ha conosciuto e sposato Francesco Renda; trasferitasi in città ha continuato il suo impegno di militante nel Partito comunista. Giovanna Giaconia, moglie di Cesare Terranova, ucciso dalla mafia nel 1979 per la sua attività come magistrato e come parlamentare, dopo l'assassinio del marito assieme ad altre donne ha costituito l'Associazione donne siciliane per la lotta contro la mafia che per anni ha avuto un ruolo significativo nella mobilitazione antimafia. Camilla Giaccone, figlia di Paolo, il medico assassinato nell'agosto del 1982, perché si era rifiutato di modificare una perizia a carico di un mafioso omicida, racconta la sua esperienza vissuta assieme alla madre Rosetta Prestinicola e ai fratelli, con i quali si è costituita parte civile nel processo contro i responsabili del delitto. Tre donne diverse per provenienza, esperienze e cultura, ripercorrono una storia personale emblematica e contribuiscono a ricostruire una storia più ampia, che ha visto e vede le donne siciliane protagoniste di processi di liberazione da oppressioni che ancora condizionano la vita dell’isola.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Storie di donne. Antonietta Renda, Giovanna Terranova, Camilla Giaccone raccontano la loro vita
Storie di donne. Antonietta Renda, Giovanna Terranova, Camilla Giaccone raccontano la loro vita
Titolo | Storie di donne. Antonietta Renda, Giovanna Terranova, Camilla Giaccone raccontano la loro vita |
Autore | Anna Puglisi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Mafia, antimafia e dintorni, 1 |
Editore | Di Girolamo |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 08/2024 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788894984279 |
Libri dello stesso autore
La memoria e il progetto. Dal Centro Impastato al No Mafia Memorial
Umberto Santino, Anna Puglisi, Sylwia Proniewicz
Di Girolamo
€20,00
€10,00
Storie di donne. Antonietta Renda, Giovanna Terranova, Camilla Giaccone raccontano la loro vita
Anna Puglisi
Di Girolamo
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90