I desideri che rinascono dopo le sofferenze della guerra. La voglia di cambiare che cancella il buio delle carceri e la violenza della lotta. Ma, insieme, i meccanismi di controllo esercitati dal Partito comunista sulla vita personale, la doppiezza della morale imposta, l'uso politico dei sentimenti, il tentativo di destreggiarsi fra una pedagogia politica che ha il compito di forgiare il militante secondo i dogmi dell'onestà morale proletaria e una prassi censoria che punisce i trasgressori. Quando l'impegno comune nell'antifascismo si affievolisce e il piacere della libertà di azione prende il posto delle privazioni, anche i comunisti aprono varchi all'interno di una rigidità morale spesso più propagandata che reale. Le unioni 'irregolari' diventano un problema e finiscono davanti alla Commissione centrale di controllo. Ma si discute anche in Segreteria e in Direzione: "Viola il costume del partito", tuona Togliatti, accusando Teresa Noce che denuncia l'abbandono del marito Luigi Longo sulle pagine del 'borghese' "Corriere della Sera". Conoscere questi amori e seguirne le storie significa entrare nelle pieghe della cultura comunista che da un lato ha promosso valori inflessibili e dall'altro ha consentito situazioni opposte, pesando in modo diverso il giudizio fra élite dirigente e iscritti, fra uomini e donne.
- Home
- I Robinson. Letture
- Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della guerra fredda
Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della guerra fredda
Titolo | Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della guerra fredda |
Autore | Anna Tonelli |
Collana | I Robinson. Letture |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 175 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788858111789 |
Libri dello stesso autore
La sinistra nell'Italia repubblicana. Dalla Resistenza al campo largo
Anna Tonelli, Gianluca Scroccu
Carocci
€19,50
Donne marginate e infanti esposti. Il brefotrofio di Fano nelle carte dell'Archivio di Stato
Maria Grazia Battiston, Anna Tonelli
Aras Edizioni
€20,00
La città condivisa. Politica, società, cultura a Pesaro durante la sindacatura di Oriano Giovanelli (1992-2004)
Andrea Girometti, Marco Gualtieri
Metauro
€20,00
Fonderia Montecatini. Storia di una fabbrica pesarese
Andrea Girometti, Marco Labbate
Futura Editrice
€24,00
Sulle vie delle donne. Toponomastica femminile nella città di Fano
Maria Grazia Battistoni, Anna Tonelli
Aras Edizioni
€18,00
Il '68 controcorrente. La Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro incontra la contestazione
Anna Tonelli
Affinità Elettive Edizioni
€16,00