Il sapere digitale prende forma tra pubblico e privato, tra comunità e individuo, tra accesso condiviso e soggettività. Nell'era del tag e del social bookmarking ciascuno di noi diviene strumento e motore di ricerca, per se stesso e per gli altri. La Rete trasferisce ad ogni singolo utente una dimensione ipertestuale, attraverso la socializzazione dei nostri processi cognitivi on line. Il brain frame digitale si estende alla Rete.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva
Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva
| Titolo | Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva |
| Autori | Annalisa Buffardi, Derrick De Kerckhove |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Scanner, 1 |
| Editore | Liguori |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788820754556 |
Libri dello stesso autore
Gli istituti tecnici superiori Una sfida culturale per l'istruzione terziaria professionalizzante
Antonella Zuccaro, Gabriella Taddeo, Annalisa Buffardi, Luisa Aiello
Carocci
€20,00
Digital cultures, innovation and startup. The contamination lab model. The contamination lab model
Bocconi University Press
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

