La complessa figura del giurista e riformatore religioso di Capodistria, Pier Paolo Vergerio, e il suo ruolo nella vita religiosa italiana della prima metà del Cinquecento costituiscono l'oggetto di questo volume. La personalità di Pier Paolo Vergerio è stata controversa già dai contemporanei fin dall'inizio della sua carriera. Nominato vescovo di Capodistria nel 1536, irritò Paolo III e si alienò le simpatie di numerosi cardinali influenti, quando cercò di far annullare una pensione da pagare ad un favorito del Papa, che era tratta dalle rendite della sua diocesi. Nel 1549 fu costretto dalla sua coscienza a rompere con la Chiesa e a lasciare l'Italia diventando "persona non grata" per i suoi ex colleghi ecclesiastici.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia (1498-1549)
Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia (1498-1549)
Titolo | Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia (1498-1549) |
Autore | Anne Jacobson Schutte |
Curatori | V. Cappelletti, F. Tagliarini |
Traduttore | V. Cappelletti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Il Veltro |
Formato |
![]() |
Pagine | 488 |
Pubblicazione | 12/1988 |
ISBN | 9788885015302 |
€26,00
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90