"Il tempo dedicato alla comunicazione digitale si è fortemente espanso. Con che tipo di qualità? Con quali prospettive? Siamo passati da una civiltà di produttori a una di consumatori. L'ideologia del paleocapitalismo imponeva la necessità della produzione; quella del neocapitalismo predica la meraviglia del consumo. Tra produrre (come macchine o bestie) e consumare (come passivi spettatori) c'è una alternativa: è il generare. 'Generare' è un'operazione interpersonale, che coinvolge sia il valore della gratuità (stare con qualcuno perché è un valore in sé: l'aspetto positivo del 'consumare'), sia il valore della realizzazione di qualcosa che prima non c'era (l'aspetto positivo del 'produrre'). È questa scissione tra produrre e consumare che occorre superare. Anche nella comunicazione digitale. È quello che ci proponiamo in queste pagine: sia io scrivendole che tu leggendole. Non fermiamoci." (L'autore)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Come comunicare. Sei mappe per orientarsi tra digitale, linguaggi, comunicazione, mass media, social, fake news, cittadinanza, formazione, futuro
Come comunicare. Sei mappe per orientarsi tra digitale, linguaggi, comunicazione, mass media, social, fake news, cittadinanza, formazione, futuro
Titolo | Come comunicare. Sei mappe per orientarsi tra digitale, linguaggi, comunicazione, mass media, social, fake news, cittadinanza, formazione, futuro |
Autore | Anselmo Grotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Nuova Prhomos |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788868535124 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50