Il principio di autonomia e il principio di beneficialità si possono considerare come due valori distinti, ma con una finalità comune: quella del bene del paziente. Mentre il principio di autonomia consente al paziente di esercitare i suoi diritti, accettando o rifiutando un trattamento e partecipando al processo decisionale degli interventi medici sul suo corpo, il principio di beneficialità richiede al medico di fare tutto il possibile per il bene del paziente, evitando ogni possibile danno. Con un giusto equilibrio tra questi due principi, è possibile realizzare quello che vorremmo proporre in questo libro: una medicina dal volto umano. Ed è indubbio che uno squilibrio dell’uno o dell’altro aspetto può condurre alla spersonalizzazione della medicina.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il volto umano della medicina. Il rapporto medico-paziente
Il volto umano della medicina. Il rapporto medico-paziente
| Titolo | Il volto umano della medicina. Il rapporto medico-paziente |
| Autore | Anthony Okechukwu Nnadi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | LibreriadelSanto.it |
| Formato |
|
| Pagine | 237 |
| Pubblicazione | 07/2016 |
| ISBN | 9788899461065 |
€12,00
Libri dello stesso autore
In difesa della vita nascente. Statuto dell'embrione umano
Anthony Okechukwu Nnadi
LibreriadelSanto.it
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

