"Quello di Gramsci è un lascito contraddittorio, alle volte ricco di oscillazioni e di qualche intrigante ambiguità. A modo suo tenta di incarnare e vivificare il patrimonio ideale del marxismo. Ci prova con i suoi guizzi di pensiero e la sua personalità teorica, pur restando ancorato alla "dottrina" di Marx. Tutta la sua vita è pervasa dall'ansia di continuare a studiare e a interpretare al meglio, anche nella lotta, la ricerca delle strade dell'emancipazione sociale: c'è questo nell'affiato filosofico, nella tensione culturale, nella passione per la conoscenza attraverso cui declina la sua scelta rivoluzionaria."
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Fascino e ambiguità di Gramsci
Fascino e ambiguità di Gramsci
| Titolo | Fascino e ambiguità di Gramsci |
| Autore | Antonella Savio |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | La critica e la scoperta, 7 |
| Editore | Prospettiva |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788880221043 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

