Questa raccolta di saggi sulla Sardegna del secondo Settecento coglie da un'inedita angolatura storiografica i nessi profondi che legano le specifiche vicende della società isolana alle esperienze dell'assolutismo riformatore e alla crisi dell'antico regime in Europa. L'arco cronologico abbraccia il lungo cinquantennio che dall'avvio della politica riformatrice del ministro Bogino (1749-1773) giunge all'età napoleonica e alla precoce restaurazione assolutistica durante l'esilio della casa sabauda.
- Home
- Storia-Studi e ricerche
- Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell'antico regime
Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell'antico regime
| Titolo | Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell'antico regime |
| Autori | Antonello Mattone, Piero Sanna |
| Collana | Storia-Studi e ricerche, 370 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 06/2007 |
| ISBN | 9788846485205 |
€30,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€70,00
L'irrisolta questione sarda. Economia, società e politica nel secondo Novecento
Sandro Ruju
CUEC Editrice
€22,00
Don Juan Vivas de Cañamas. Da ambasciatore spagnolo in Genova a viceré del Regno di Sardegna
Antonello Mattone
Franco Angeli
€53,00
Storia della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Sassari 8secoli XVI-XX)
Antonello Mattone
Il Mulino
€65,00
Le origini dello studio generale sassarese nel mondo universitario europeo dell'età moderna
G. Paolo Brizzi, Antonello Mattone
CLUEB
€58,00

