Il testo si rivolge a tutti gli appassionati di musica e in modo particolare agli studenti e ai docenti di strumento musicale. Con un linguaggio semplice, narra l'esperienza di una pianista e insegnante di pianoforte in vari contesti di istruzione e formazione. Nato dalla pratica e frutto di una ricerca costante, esso documenta l'evolversi continuo della metodologia in relazione alle sollecitazioni di una realtà umana che continuamente si rinnova, senza per questo venir meno ai valori fondamentali di riferimento. Nel corso dei vari capitoli vengono affrontati in modo ampio e dettagliato tutti gli aspetti connessi con la didattica pianistica: innanzi tutto le questioni relazionali, l'interazione fra docente e allievo, la diversificazione dei percorsi in base all'età e al livello strumentale, la motivazione e la passione, poi le questioni di natura fisica legate all'impostazione tecnica, i nodi legati alle tensioni muscolari non funzionali e le possibili strade verso la conquista della libertà esecutiva, senza dimenticare naturalmente i temi inerenti al senso musicale, l'espressività e l'interpretazione nel suo complesso. Sezioni specifiche sono dedicate alle attività per il potenziamento della lettura e a quelle di improvvisazione e composizione, ai metodi di memorizzazione, alla preparazione della performance in pubblico, per concludere con il valore e il significato del fare musica. Nel paragrafo finale si propongono alcune linee guida per il docente chiamato a prestare la sua opera nelle varie scuole dove oggi si insegna il pianoforte. Pur essendo primariamente indirizzata a coloro che frequentano il mondo musicale da protagonisti, l'opera è accessibile a chiunque e viene incontro alla curiosità di quanti desiderano conoscere retroscena affascinanti e non del tutto noti della pratica pianistica e dell'insegnamento strumentale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Metodologia dell’insegnamento strumentale: il pianoforte. Storie di didattica quotidiana
Metodologia dell’insegnamento strumentale: il pianoforte. Storie di didattica quotidiana
Titolo | Metodologia dell’insegnamento strumentale: il pianoforte. Storie di didattica quotidiana |
Autore | Antonietta Assini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Musica & didattica |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788846766908 |
Libri dello stesso autore
Fate, gnomi e cavalieri. La variazioni su un tema di Handel di Johannes Brahms. Raccontate au più piccini
Antonietta Assini
ABEditore
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00