Antropologo, semiologo, studioso di folklore tra i più noti, Antonino Buttitta ha sempre accompagnato all'interesse teorico ricerche sull'immaginario popolare, in particolare quello siciliano. Il volume raccoglie saggi di epoche diverse offrendo una complessiva panoramica della sua opera. Sono presenti tanto analisi di fiabe e miti, quanto risultati di ricerche su riti e feste popolari. Le forme di espressività popolare, sia quella mitico-fiabesca sia quella rituale, costituiscono, per Buttitta, l'esito della volontà persistente dell'uomo di superare la finitudine del tempo e dello spazio, mediante una assiologia finalizzata a negare le fondamentali opposizioni umane: essere-apparire, vita-morte, bene-male. L'idea che emerge è una riflessione sui miti, le fiabe e i riti, consistente nell'interrogarsi sulle ragioni che hanno spinto gli uomini di ogni tempo a inseguirsi in aldilà insistentemente fantasticati.
- Home
- Nuovo prisma
- Mito, fiaba, rito
Mito, fiaba, rito
Titolo | Mito, fiaba, rito |
Autore | Antonino Buttitta |
Collana | Nuovo prisma |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 06/2016 |
ISBN | 9788838934568 |
Libri dello stesso autore
Religione, famiglia e potere nell'opera di Giovanni Verga
Lia Giancristofaro
Edizioni Museo Pasqualino
€15,00
Orizzonti della memoria. Conversazioni con Antonino Cusumano
Antonino Buttitta
Ernesto Di Lorenzo Editore
€23,00
From Palermo to America. L'iconografia commericale dei limoni di Sicilia. Catalogo della mostra (Palermo, 28 marzo-30 aprile 2007)
Antonino Buttitta, Salvatore Lupo, Sergio Troisi
Sellerio
€35,00