Un filo sottile, ma resistente, che passa anche attraverso immagini e simboli vesuviani resi immortali dal poeta di Recanati. Sull’arido dorso del vulcano che da millenni disegna la fisionomia del golfo partenopeo, la ginestra, tanto profumata quanto effimera, ha servito da ancella per la chiusura di un cerchio poetico che ha imposto alla nostra letteratura il marchio leopardiano. Che finalmente questa ginestra parli la lingua del Vesuvio!
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I canti di Giacomo Leopardi. Nella traduzione in Napoletano di Antonino d’Esposito
I canti di Giacomo Leopardi. Nella traduzione in Napoletano di Antonino d’Esposito
| Titolo | I canti di Giacomo Leopardi. Nella traduzione in Napoletano di Antonino d’Esposito |
| Autore | Antonino D'Esposito |
| Illustratore | Rosalina Volpe |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Editore | Mreditori |
| Formato |
|
| Pagine | 308 |
| Pubblicazione | 09/2020 |
| ISBN | 9788831251082 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Siria, la rivoluzione impossibile. La rivoluzione, la guerra civile la guerra pubblica in Siria
Yassin Al-Haj Saleh
Mreditori
€18,00
€22,00
I nuovi feriti. Da Freud alla neurologia: pensare i traumi contemporanei
Catherine Malabou
Poiesis (Alberobello)
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

