Nella stanza d'analisi il paziente parla della sua vita, dei suoi ricordi, affetti, sogni. Gli analizzandi ci appaiono persone molto vive, mobili, protagonisti dei propri affetti. La vitalità mentale dei pazienti è collegata all'interesse che l'analista continuamente rivela per il loro mondo, il loro linguaggio, le loro azioni cieche. Queste modalità di comunicazione rendono possibile l'espressione delle emozioni: ciò può ridare vita mentale a persone che si sentono inesistenti.
- Home
- Psicologia clinica e psicoterapia
- Nella stanza d'analisi. Emozioni, racconti, trasformazioni
Nella stanza d'analisi. Emozioni, racconti, trasformazioni
Titolo | Nella stanza d'analisi. Emozioni, racconti, trasformazioni |
Autore | Antonino Ferro |
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia, 89 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 05/1996 |
ISBN | 9788870784008 |
Libri dello stesso autore
Pensieri di uno psicoanalista irriverente. Guida per analisti e pazienti curiosi
Antonino Ferro
Raffaello Cortina Editore
€16,00
Il campo analitico e le sue trasformazioni
Antonino Ferro, Giuseppe Civitarese
Raffaello Cortina Editore
€18,00
Nel gioco analitico. Lo sviluppo della creatività in psiconalisi da Freud a Queneau
Antonino Ferro, Fulvio Mazzacane, Enrico Varrani
Mimesis
€22,00