Il testo prende le mosse dagli esordi di un percorso personale e considera il contributo che una prospettiva psicoanalitica ha potuto e può offrire alla psichiatria. Una raccolta di scritti che si immerge nella riflessione che la psicoanalisi può permettere di realizzare sul corpo, sugli affetti e sull’identificazione proiettiva come paradigma dei meccanismi di difesa e delle possibilità non verbali di comunicazione. Come ha curato e come cura oggi la psicoanalisi; l’evoluzione della tecnica analitica; il coinvolgimento dell’analista nel processo terapeutico; l’autenticità e l’etica dell’incontro tra paziente e curante: questi alcuni dei temi contenuti nel libro, che vengono affrontati su due piani contemporanei e paralleli, quello dei progressi di conoscenze che la psicoanalisi ha realizzato e quello del romanzo professionale dell’analista e dell’autore. Ne nasce così un libro che percorre vent’anni di lavoro clinico e di ricerca teorica per arrivare a fornire strumenti sempre più aggiornati a chiunque sia impegnato a occuparsi della sofferenza psichica - psicoanalisti, psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, in attività o in formazione - e a chiunque sia interessato o impegnato nel campo della salute mentale. Ai confini tra scienza e narrazione, è un libro che può essere letto come un romanzo professionale o come un saggio scientifico. Come scrive nella prefazione Antonino Ferro: “Un giro in tram (con le rotaie ben piantate per terra) è molto più sicuro di un viaggio alla Star Treck ma quest’ultimo è molto più utile e affascinante. È un testo, quello di Mauro Manica, che ci permette di sognare la psicoanalisi del futuro, e che si allinea a quei pochissimi autori capaci di dirci qualcosa di nuovo e di cimentare la mente con quella sofferenza che chiamiamo pensiero, e che proprio perché causa di sofferenza è così accuratamente evitato optando per la reiterazione del noto”.
- Home
- Gli sguardi
- Dalla psichiatria alla psicoanalisi. Per una pratica terapeutica gentile
Dalla psichiatria alla psicoanalisi. Per una pratica terapeutica gentile
| Titolo | Dalla psichiatria alla psicoanalisi. Per una pratica terapeutica gentile |
| Autore | Mauro Manica |
| Prefazione | Antonino Ferro |
| Collana | Gli sguardi, 3 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 05/2019 |
| ISBN | 9788891782199 |
Libri dello stesso autore
Leggere la psicoanalisi. Il presente del passato, il presente del futuro
Mauro Manica, Maria Grazia Oldoini
CELID
€19,00
Psicoanalisi del traumatico. Sogno, dissociazione e linguaggio dell'effettività
Mauro Manica
Alpes Italia
€12,00
€16,00
in uscita
Le fiabe nel giardino. Esperienze di psicoanalisi infantile
Franca Feliziani, Mauro Manica
ARPA Edizione
€25,00
«E quindi uscimmo a riveder le stelle». Il dialogo di Bion con la psicoanalisi
Mauro Manica
Armando Editore
€19,00
Fearful symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente
Mauro Manica, Maria Grazia Oldoini
CELID
€28,00

