Il volume, suddiviso in due Parti, analizza in maniera chiara, precisa e approfondita tutti gli aspetti concernenti il procedimento disciplinare a carico del lavoratore, nella sua applicazione sia nel contesto delle aziende private che nella pubblica amministrazione, mettendone in evidenza criticità e differenti orientamenti della disciplina a tutela del diritto di difesa e della dignità del lavoratore. L'Opera prende in esame nella Prima Parte tutte le questioni inerenti il procedimento nelle aziende private, mediante un accurato confronto dottrinale e giurisprudenziale, anche alla luce dell'odierna Riforma Cartabia. La trattazione si sofferma in particolare su: diritti e doveri dei lavoratori e poteri del datore di lavoro (compresi controlli a distanza, videosorveglianza), l'art. 7 dello Statuto deli lavoratori come momento fondamentale per l'attuazione ed il rispetto dei diritti e della dignità dei lavoratori subordinati, le fasi del procedimento disciplinare ripercorse con le possibili questioni che possono emergere nella celebrazione del rito (contestazione disciplinare, autonomia rispetto al procedimento penale, organo deliberante, sospensione cautelare, istruttoria, difesa del lavoratore), diritto di difesa, audizione del lavoratore incolpato e provvedimento disciplinare (la sanzione espulsiva e la sanzione conservativa e la relativa impugnazione). La Seconda Parte è dedicata all'analisi del procedimento nel rapporto di lavoro nella P.A., con puntuali richiami ai più significativi e recenti orientamenti della giurisprudenza e normativi (come il recepimento, con il d.lgs. n. 24/2023, della Direttiva UE n. 1937/2019 sul whistleblowing). Si ripercorrono le norme disciplinari nel pubblico impiego contrattualizzato (principali doveri del pubblico dipendente, il codice disciplinare e il codice di comportamento, la segnalazione all'Ufficio compente), per soffermarsi sui vari momenti della celebrazione del rito. Si procede con: la sospensione cautelare (obbligatoria e facoltativa nella P.A., la sua impugnazione, la tutela ripristinatoria) e il provvedimento conservativo (la fase decisionale, proporzionalità e gradualità della sanzione), l'impugnazione del provvedimento disciplinare (ricorso al Giudice del lavoro, la sentenza, la reintegra del lavoratore) e le conseguenze del procedimento disciplinare (riabilitazione del lavoratore e risarcimento in favore della P.A.). Completa il volume la disamina della tutela della privacy del lavoratore incolpato, il trattamento dei dati personali alla luce del Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) e il diritto di accesso ai documenti posti a fondamento della contestazione, in possesso del datore.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il procedimento disciplinare nel lavoro privato e nel pubblico impiego
Il procedimento disciplinare nel lavoro privato e nel pubblico impiego
Titolo | Il procedimento disciplinare nel lavoro privato e nel pubblico impiego |
Autore | Antonio Belsito |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIV-450 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788828862000 |
€52,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50