Il punto d’avvio è costituito dall’approfondimento del concetto stesso di etica, qui concepito secondo una duplice intenzionalità, ovvero come riflessione critica sul darsi effettivo di comportamenti personali e collettivi e come indagine centrata sulla realtà del soggetto e sulla “cura” che questi responsabilmente è chiamato a dedicare a se stesso. L’autore passa quindi in rassegna alcune distinzioni categoriali ormai entrate a far parte del pensiero contemporaneo quali quelle tra metaetica ed etica normativa, bene e giusto, ragione e desiderio, universale e relativo, naturale e antinaturale, libertà e responsabilità, deontologia e teleologia, soffermandosi infine su temi di grande attualità, come il conflitto morale e lo statuto dell’etica applicata. Attraverso di essa l’autore ci invita a conoscere da vicino l’origine e il significato delle parole dell’etica, sempre più decisive per la nostra vita personale e sociale
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le parole dell'etica. Ediz. MyLab
Le parole dell'etica. Ediz. MyLab
| Titolo | Le parole dell'etica. Ediz. MyLab |
| Autore | Antonio Da Re |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Lettere |
| Editore | Pearson |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 03/2022 |
| ISBN | 9788891930972 |
Libri dello stesso autore
Tra antico e moderno. Nicolai Hartmann e l'etica materiale dei valori
Antonio Da Re
Guerini Scientifica
€32,50
Etica oggi: comportamenti collettivi e modelli culturali
Enrico Berti, Antonio Da Re, Giuseppe De Rita
Gregoriana Libreria Editrice
€12,39
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

