Quando è nata la città di Andria? Cosa sappiamo delle prime fasi di sviluppo? Questo libro descrive, in modo analitico, la storia dei primi tre secoli di vita della città. L'autore, facendo costante riferimento alle fonti documentarie e storiografiche e a studi specialistici, analizza dapprima il periodo normanno, al quale risale la fondazione della città, rievocando la serie dei conti e dei vescovi che ressero la città in questo periodo storico e descrivendo la valenza economica, militare e territoriale della contea di Andria, una delle ventisei contee di tutto il Regno di Sicilia.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- La contea di Andria in età normanno-sveva. Conti e vescovi con documenti del XII secolo sottoscritti dal vescovo inglese Riccardo in Terrasanta
La contea di Andria in età normanno-sveva. Conti e vescovi con documenti del XII secolo sottoscritti dal vescovo inglese Riccardo in Terrasanta
Titolo | La contea di Andria in età normanno-sveva. Conti e vescovi con documenti del XII secolo sottoscritti dal vescovo inglese Riccardo in Terrasanta |
Autore | Antonio Di Gioia |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Comunicando (Andria) |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788890506031 |
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90