«Napoli è ora dolente, e perciò desideriamo affrettarci lì, come verso un fratello nel dolore», scriveva a fine Ottocento il giovane medico Axel Munthe mentre si aggiungeva alla schiera di volontari accorsi per aiutare i napoletani colpiti dall'ennesima epidemia di colera. Un episodio tra i tanti scelti dall'autore - giornalista e saggista partenopeo - per raccontare una storia mai sintetizzata in forma divulgativa prima d'ora, quella delle epidemie che hanno devastato Napoli e il Meridione. Alla luce dei pandemici stravolgimenti degli ultimi due anni, infatti, ci è sembrato interessante offrire uno sguardo d'insieme su quanto accaduto in passato sul fronte delle emergenze sanitarie. Si tratta, dunque, di un excursus inedito che prende le mosse dalle più antiche testimonianze letterarie su morbi e pestilenze nel bacino del Mediterraneo. Una breve ricognizione su quanto riportato da autori biblici, scriba egizi, scrittori greco-romani, sino a giungere ai cronisti medievali e all'apocalisse passata alla storia come "Morte Nera", i cui lunghi strascichi apriranno la strada alla catastrofica peste del 1656, che all'ombra del Vesuvio e in tutto il Sud fece centinaia di migliaia di morti in pochi mesi: «Non vi era più luogo da seppellire, né chi seppellisse», scriverà Carlo Celano, testimone degli eventi. La storia di Napoli è anche la storia delle epidemie che l'hanno colpita nel corso dei secoli, una sequela di vicende poco note ai più che qui vengono ripercorse seguendo le varie ondate epidemiche: il tifo, la febbre gialla, la malaria, le "febbri putride". E i flagelli più terribili di tutti: la sifilide, il vaiolo, il colera. Quindi la grande pandemia del secolo scorso, quella "Spagnola" che a dispetto del nome frivolo fece più vittime della Prima guerra mondiale. Una sequela destinata a lasciare profonde ferite psico-sociali, economiche, antropologiche, culturali e, soprattutto, una cicatrice nell'inconscio collettivo il cui rosso riflesso è nelle centinaia di edicole votive disseminate nei vicoli e nelle tante, splendide opere d'arte realizzate come "ex voto". Un libro per ricordare la gloriosa storia della Scuola medica napoletana ma anche per acquisire dei fondamentali strumenti per comprendere e metabolizzare quello che accade oggi e, come insegna la storia, accadrà di nuovo in futuro.
- Home
- Le epidemie nella storia di Napoli e del Meridione: dalla peste nera al Covid-19
Le epidemie nella storia di Napoli e del Meridione: dalla peste nera al Covid-19
Titolo | Le epidemie nella storia di Napoli e del Meridione: dalla peste nera al Covid-19 |
Autore | Antonio Emanuele Piedimonte |
Editore | Cuzzolin |
Formato |
![]() |
Pagine | 286 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788886638951 |
Libri dello stesso autore
Procida, uno scrigno sul mare
Giovanna Actilio, Antonella Cariati, Giovanna Palladino
Edizioni Intra Moenia
€18,00
I segreti della Napoli sotterranea. Storia e misteri della città parallela
Antonio Emanuele Piedimonte
Edizioni Intra Moenia
€20,00
Nella terra delle janare. Viaggio nell'Irpinia segreta, tra leggende, magia e misteri
Antonio Emanuele Piedimonte
Edizioni Intra Moenia
€14,00
Napoli segreta. Breve viaggio esoterico nella città dei misteri tra leggende, miracoli e magie
Antonio Emanuele Piedimonte
Edizioni Intra Moenia
€17,90
Raimondo di Sangro principe di Sansevero. La vita, le invenzioni, le opere, i libri, le leggende, i misteri, la Cappella
Antonio Emanuele Piedimonte
Edizioni Intra Moenia
€14,90
La collina sacra. Passeggiate sull’acropoli di Neapolis: l’altura di Caponapoli tra mito e storia, magia e religione, alchimia e scienza medica
Gennaro Rispoli, Antonio Emanuele Piedimonte
Il Faro d'Ippocrate
€20,00
Alchimia e medicina a Napoli. Viaggio alle origini delle arti sanitarie tra antichi ospedali, spezierie, curiosità e grandi personaggi
Antonio Emanuele Piedimonte
Edizioni Intra Moenia
€23,00
Leonardo a Milano. I luoghi, le opere, gli studi, gli scritti, le invenzioni. Gli straordinari anni lombardi dell'italiano più famoso di tutti i tempi
Antonio Emanuele Piedimonte
Edizioni Intra Moenia
€17,90
Napoli. Uomini luoghi e storie della città smarrita
Antonio Emanuele Piedimonte, Arianna Scognamiglio
Edizioni Intra Moenia
€18,90
Procida guida storico letteraria ai segreti dell'isola. Miti, leggende, storie, misteri, natura e curiosità
Antonio Emanuele Piedimonte, Antonella Cariati, Giovanna Actilio
Associazione Millenium
€15,00
La città parallela. Percorsi sotterranei nella Napoli del mistero
Antonio Emanuele Piedimonte
Edizioni Intra Moenia
€12,00
Procida, uno scrigno sul mare
Giovanna Actilio, Antonella Cariati, Giovanna Palladino
Edizioni Intra Moenia
€18,00